I MIGLIORI SANDALI DA TREKKING PER UOMO E DONNA

ATTREZZATURA DA TREKKING

Durante la stagione estiva affrontare un percorso di trekking di diverse ore può essere molto faticoso, sopratutto se si indossano calzature inadatte, come gli scarponi, assolutamente troppo pesanti per la stagione. 

Noi consigliamo di usare sempre le scarpe adatte a seconda dell'attività e della temperatura esterna. Durante l'estate l'uso di sandali di qualità rappresenta una soluzione per il benessere dei piedi. 

Ma quali sono i migliori sandali da trekking per uomo e donna? E in base a cosa si scelgono? In questo articolo rispondiamo a queste importanti domande dandoti i nostri consigli per comprare i sandali da montagna ideali per le tue esigenze. 

Migliori sandali da trekking per uomo e donna: elementi da considerare


Gli uomini sono stati creati per muoversi a piedi nudi, tuttavia con il tempo è nata la necessità di proteggerli con scarpe sempre più pesanti e grosse al fine di prevenire urti e lesioni (anche se sono sempre di più le persone che abbracciano il barefooting).

Il risultato è che molte persone evitano di indossare i sandali da trekking anche durante l'estate. L'illusione è quella di offrire massima protezione al piede, in realtà la loro salute è messa a dura prova. A dire la verità, le calzature leggere sono l'ideale quando si compiono escursioni di qualche ora, su terreno non troppo difficili da affrontare. Il segreto però è quello di scegliere i sandali giusti, che nulla hanno da invidiare a sneakers o scarponi da trekking soprattutto se il sentiero non è impervio ed è ricco di corsi d'acqua. Noi consigliamo ai nostri clienti di mettere sempre un paio di sandali da trekking nello zaino in estate, considerando che l'ingombro è davvero minimo. 


Ecco come scegliere i migliori sandali per la montagna! 


La caratteristica principale è la sicurezza: il sandalo deve garantire una perfetta aderenza al suolo, anche quando questo è umido o bagnato. E la suola in rilievo, caratterizzata da ottimo grip soddisfa alla perfezione questa esigenza. Tra le più performanti troviamo sicuramente le suole Vibram o materiale simile che sono le migliori nel prevenire le scivolate. 


Un altro importante aspetto da considerare, soprattutto per quanto riguarda la comodità della scarpa è rappresentato dall'intersuola che deve essere in grado di assorbire lo shock dato dal contatto con superfici sconnesse. Molti sandali sono dotati di un cuscinetto sotto il tallone per ammortizzare gli urti; oltre a una soletta con disegni in rilievo che seguono la fisionomia del piede che sono pensati proprio per aumentare il comfort. Allo stesso modo, una punta rinforzata, così come un rialzo laterale permettono di proteggere il piede dal pericoloso contatto con spine, piante pericolose, rami o rocce che si incontrano lungo il percorso. 

L'ultimo elemento a cui prestare attenzione è rappresentato dalle cinghie e dalle chiusure che trattengono e stabilizzano il piede dentro la scarpa. Per rendere la scarpa stabile e adatta ad ogni esigenza è necessario regolare bene la lunghezza delle cinghie. Si può poi scegliere tra una chiusura con la fibbia e una chiusura con il velcro: la prima è più sicura ma può risultare irritante, soprattutto se la pelle è sensibile e viene a contatto con punti delicati; la chiusura in velcro è invisibile e morbida, tuttavia anche questa ha dei lati negativi: in presenza di fango o acqua tende ad aprirsi più facilmente rispetto alla precedente. Consigliamo di scegliere la chiusura più adatta in base alle proprie escursioni. 

Come puoi notare esistono tanti elementi da considerare quando acquisti un paio di calzature per la montagna. Nel nostro negozio online puoi trovare modelli di sandali da trekking per uomo e donna, e ne arriveranno ancora di più per entro l'estate.

Non ti resta che tenderli d'occhio e contattarci in caso di ulteriori domande o dubbi a proposti del brand e modello da scegliere!